Ultimo fascicolo
Ultimo fascicolo
Vol. II, n° 1 (2021) - ISSN Online 2724-6078
Sezione Monografica: Dal sociale al social: una mappatura del campo analitico
Introduzione. Dal sociale al social: società in trasformazione. Una mappatura del campo analitico, Lidia Lo Schiavo, Riccardo Giumelli
Soggettivazioni social. Le tecnologie del sé nella società del controllo, Roberto Serpieri e Sandra Vatrella
Digital Education – on the way to a critical discourse, Ben Bachmair
Le nuove generazioni social-dipendenti, Francesco Pira
Historia oral y redes sociales, ¿una alianza posible? Recorridos y experiencias en el ámbito de la historia reciente, Bettina Favero e Camillo Robertini
Scienza, politica, media e cittadini: un’analisi delle relazioni tra campi alla prova della crisi pandemica, Flavio A. Ceravolo e Massimiliano Vaira
Sezione Varia
Quando lo spazio ri-prende il suo spazio. Una lettura estetica dello smart working, Silvia Doria
Dinamiche sociali e capitale sociale sotto l’effetto del primo lockdown in Italia, Sandro Stanzani
Modernity-to-Come, Hatem N. Akil e Simone Maddanu
Sezione Visuale
“A city suits my eyes”. Richiedenti asilo, accoglienza e spazio pubblico: pregi e criticità del video partecipativo, Erika Cellini e Maria De Bortoli
Video: “A city suits my eyes”, Fabrizio Bruno, Livia Bruscaglioni, Erika Cellini, Maria De Bortoli, Kock Edosomwan, Hamada El Bashiti, Zakariye Hassan, Hayk Karepetyan, Cosmos Nathaniel
Intervista: Anna Camaiti Hostert e i visual studies, Anna Maria Paola Toti
Recensione al film etnografico di: Astari N., Pink S. (2015), Laundry Lives: Everyday Life and Environmental Sustainability, Dom Holdaway
Sezione Recensioni, Note critiche, Rassegne, Interviste
Recensione di: Buckingam D. (2020), Un Manifesto per la Media Education, Gianna Cappello
Note bio-bibliografiche sugli autori e sulle autrici
/-/-/-/-/-/-/-/-/
Vol. I, n° 1 (2020) - ISSN Online 2724-6078
Editoriale
Un incontro di sociologie, La Redazione
Sezione Monografica: Con-vivere dopo il virus. Il contributo delle sociologie
Introduzione. L’impresa immaginativa delle Sociologie post Covid, Silvia Cataldi e Stefania Tusini
La scienza del Covid: seri indizi di crisi, Enzo Campelli
Se il virus non è democratico. Squilibri di genere nella pandemia, Barbara Poggio
La pandemia come campo di battaglia. Movimenti sociali durante il lockdown da COVID-19, Geoffrey Pleyers
Tra l’alto e il basso: Covid-19 e gli usi politici dell’incertezza, Pietro Saitta
La sociologia in tempi straordinari: le lotte per un’etica conviviale delle forme di vita, Paulo Henrique Martins
Sezione Varia
Il cleavage scomparso e la versione pop della tradizione reazionaria, Alfio Mastropaolo
Democrazia e populismo, Pasquale Serra
Sezione Visuale
Globlivres. Chez moi, chez toi, chez nous. Un film sociologico tra verbi e preposizioni, Morena La Barba (video)
Recensione di: InteRGRace (a cura di) (2018), Visualità e (anti)razzismo, Luisa Stagi
Recensione di: Sacchetti F., Spreafico A. (2017), Dimensioni visuali della pratica sociologica, Manolo Farci
Riassunti degli articoli
Note bio-bibliografiche sugli autori e sulle autrici