Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- L'articolo oggetto di submission non è stato precedentemente pubblicato, né proposto ad altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
-
Il file di submission è in un formato OpenOffice o Microsoft Word (.doc oppure .docx), non supera le 55.000 battute (bibliografia e spazi inclusi).
Ci riserviamo di non prendere in considerazione la proposta qualora non rispetti le norme redazionali. - Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore.
- Assicurarsi che il file caricato in piattaforma sia stato reso anonimo e privato di ogni riferimento all'autor* al fine di assicurare una revisione cieca.
- Si è proceduto alla compilazione della lettera di Liberatoria Autor* che sarà allegata, debitamente firmata, insieme al saggio proposto.
Monografica
Gli articoli di questa sezione non saranno già stati pubblicati o sottoposti contemporaneamente alla pubblicazione in nessun altro luogo o forma, e avranno una dimensione tra le 45.000 e le 55.000 battute (spazi, note e bibliografia compresi), estendibile fino a un massimo di 60.000 battute solo in seguito alle indicazioni ricevute dai-dalle referees anonimi, nel caso in cui sia necessario al fine di rispondere alle loro richieste.
Pena l'immediato rigetto, tutti gli articoli proposti devono rispettare integralmente le norme editoriali della rivista, fin dalla prima versione proposta.
Varia
Gli articoli di questa sezione - che in ogni numero ospita 2 saggi originali di ambito sociologico - non saranno già stati pubblicati o sottoposti contemporaneamente alla pubblicazione in nessun altro luogo o forma, e avranno una dimensione tra le 45.000 e le 55.000 battute (spazi, note e bibliografia compresi), estendibile fino a un massimo di 60.000 battute solo in seguito alle indicazioni ricevute dai referees anonimi, nel caso in cui sia necessario al fine di rispondere alle loro richieste.
Pena l'immediato rigetto, tutti gli articoli proposti devono rispettare integralmente le norme editoriali della rivista, fin dalla prima versione proposta.
Le Norme Editoriali della sezione "Varia" sono identiche a quelle della sezione "Monografica", cui si rinvia.
Visuale
Linee guida per la submission di contributi visuali per la rivista SOCIOLOGIE
In Sociologie sono accettati cinque tipi di contributi visuali (1 o 2 per numero) a tema sociologico libero (non riguardanti il tema della parte monografica):
- Classico articolo scritto con presenza di foto o video con link e QRcode.
- Rassegna di foto - photo-essays.
- Video (etnografici, documentari sociali, videoregistrazioni di interazioni, timelaps, ecc.).
- Recensioni a video etnografici e a libri sulla ricerca visuale.
- Altro.
Con la premessa che le lingue in cui vengono accettati contributi scritti e audio-video sono: spagnolo, inglese, francese, italiano e portoghese:
- GLI ARTICOLI “CLASSICI” DEL PRIMO TIPO SOPRA INDICATO ADOTTERANNO LE REGOLE EDITORIALI STABILITE DALLA RIVISTA PER GLI ARTICOLI TRADIZIONALI (es. dimensione: 45-55.000 battute, spazi, note e bibliografia compresi, scritti in Times New Roman 12), CUI SI RINVIA.
- LINEE GUIDA Per l’invio di video
REGOLE SULLA PRODUZIONE DEL VIDEO E SULLA SUBMISSION.
Ogni video deve essere conforme alle seguenti caratteristiche:
* |
Il tempo di esecuzione totale non deve superare i 180 minuti (dal primo all'ultimo fotogramma). |
* |
I filmati d’archivio devono essere conformi alle leggi internazionali, nazionali e locali relative al "fair use" e alla violazione del copyright; tutti i filmati d'archivio devono essere correttamente attribuiti. |
* |
La persona che invia il video deve essere proprietaria del copyright del video. |
* |
Tutte le persone che compaiono nel video devono aver fornito il consenso informato alle riprese e alla distribuzione del film. Ogni responsabilità, compresa quella legale per i rapporti con i soggetti filmati ricade esclusivamente sul filmmaker. In ogni caso devono essere adottati provvedimenti tecnici o legali per rispettare l'anonimato dei soggetti. |
* |
Gli autori-Le autrici devono produrre un file video scaricabile di dimensioni fino a 500 MB. Il video può essere inviato alla redazione o essere caricato su un sito privato Vimeo / Youtube, ecc.. Bisogna fornire il collegamento privato (URL) nel modulo di invio. |
* |
I video che sono in una lingua prevista dalla rivista devono avere i sottotitoli nella lingua utilizzata per il filmato; quelli in una lingua non prevista dalla rivista devono avere i sottotitoli in una di queste lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese). |
* |
Gli autori-Le autrici devono garantire che il video non sia già pubblicato online. Il video potrà essere pubblicato online su altri siti Internet dopo un anno dalla pubblicazione in Sociologie. |
CRITERI PER IL CONTRIBUTO SCRITTO CHE DEVE ACCOMPAGNARE IL VIDEO
1. |
Un abstract in formato word (Times New Roman 12) relativo al contenuto del video (max 250 parole), sia nella lingua impiegata, sia in inglese. |
2. |
Una introduzione in formato word (Times New Roman 12) riguardante il quadro teorico / concettuale / prospettiva che ha influenzato la realizzazione del video (min 700 max 1000 parole). |
3. |
Una descrizione relativa all’approccio metodologico usato per la realizzazione della ricerca e/o del video (min 700 max 1000 parole in formato word, Times New Roman 12). |
4. |
Una descrizione dei principali risultati che si ritiene di aver conseguito con il video (min 700 max 1000 parole in formato word, Times New Roman 12). |
5. |
Bibliografia con almeno 5 riferimenti. |
6. |
Lista di parole chiave (max 8), sia nella lingua impiegata, sia in inglese. |
7. |
Nota biobibliografica dell’Autore/trice (max 100 parole ciascuno in formato word, Times New Roman 12). |
ALTRE LINEE GUIDA
* |
Ogni video, con il relativo contributo scritto, è sottoposto a double-blind peer review. |
* |
Gli autori-Le autrici dei video devono essere disposti a rivedere il video in risposta alle considerazioni fornite attraverso il sistema di peer review. La revisione verrà condotta alla luce degli obiettivi scientifici della rivista e del suo orientamento sociologico (dunque non cinematografico o artistico o comunque con finalità prevalentemente estetiche o divulgative). |
* |
Questa è una rivista online. Nell'eventuale versione a stampa di un numero della rivista, il video verrà proposto tramite un codice QR. |
- LINEE GUIDA Per l’invio di photo essays
REGOLE PER LA SUBMISSION DI PHOTO ESSAYS
1. |
Il numero di foto da inviare deve essere fra min 10 e max 20. |
2. |
Le foto devono essere inviate separatamente l’una dall’altra. |
3. |
[per IL FORMATO E LA GRANDEZZA DI CIASCUNA FOTO si può contattare la redazione-sezione visuale] |
4. |
Ogni foto deve avere una didascalia (max 250 parole a didascalia). Le didascalie devono essere inviate in un file a parte. |
5. |
Gli Autori-Le Autrici devono garantire che le foto non siano già pubblicate online o in altre riviste o saggi. Le foto potranno essere pubblicate online su altri siti Internet dopo un anno dalla pubblicazione in Sociologie. |
CRITERI PER IL CONTRIBUTO SCRITTO CHE DEVE ACCOMPAGNARE L’INVIO DI PHOTO ESSAYS
1. |
Un abstract (max 250 parole), sia nella lingua impiegata, sia in inglese. |
2. |
Una introduzione riguardante il quadro teorico / concettuale / prospettiva che ha influenzato la realizzazione delle foto, approccio metodologico e principali risultati (min 1500 max 3000 parole). |
3. |
Bibliografia con almeno 5 riferimenti. |
4. |
Lista di parole chiave (max 8), sia nella lingua impiegata, sia in inglese. |
5. |
Nota biobibliografica dell’Autore/trice (max 100 parole ciascuno in formato word, Times New Roman 12). |
ALTRE LINEE GUIDA
* |
Ogni photo essay, con il relativo contributo scritto, è sottoposto a double-blind peer review. |
* |
Gli autori-Le autrici del photo essay devono essere disposti a rivedere la loro proposta e a ridurre il numero di foto in risposta alle considerazioni fornite attraverso il sistema di peer review. |
* |
Questa è una rivista online. Nell'eventuale versione a stampa di un numero della rivista, il photo essay verrà proposto tramite un codice QR. |
- LINEE GUIDA PEr l’invio di RECENSIONI SCRITTE A VIDEO ETNOGRAFICI O LIBRI SULLA RICERCA VISUALE
Min 500 Max 1.500 parole.
----------------------------------------------------------------------
- In modo complementare o alternativo a quanto indicato sopra, è possibile rifarsi all'esperienza di archiviazione di immagini fisse, video e suoni qui presente: Accueil - MédiHAL (archives-ouvertes.fr)
----------------------------------------------------------------------
Per contattare la sezione visuale: visuale.sociologie@gmail.com
Ulteriori informazioni possono essere richieste ai responsabili della “Sezione visuale” della Rivista Sociologie:
Erika Cellini: erika.cellini@unifi.it
Maria Alessandra Molè: mariaalessandra.mole@uniroma3.it
Silvia Pezzoli: silvia.pezzoli@unifi.it
Francesco Sacchetti: francesco.sacchetti@uniurb.it
Anna Maria Paola Toti: ampaola.toti@uniroma1.it
Recensioni, Note critiche, Rassegne, Interviste
In termini generali, le Norme Editoriali della sezione "Recensioni, Note critiche, Rassegne, Interviste" ripercorrono quelle della sezione "Monografica", ma cambiano le dimensioni:
Recensioni di libri (min. 5.000 battute – max. 7.000 battute), note critiche/rassegne di più libri (min. 15.000 battute - max. 30.000 battute), interviste (min. 10.000 battute – max. 12.000 battute). Il numero di battute si intende comprensivo di spazi, e di eventuali note e rinvii bibliografici.
Note bio-bibiografiche sugli Autori e sulle Autrici
Gli Autori e le Autrici degli articoli accettati per la pubblicazione indicheranno la loro affiliazione, i loro interessi scientifici, le loro attività scientifiche, le loro pubblicazioni, i loro recapiti, in al massimo una decina di righe in Times New Roman 12.
Publication Ethics & Malpractice Statement
The editorial team of Sociologie is committed to upholding the highest standards of research integrity. Editors and reviewers take all reasonable steps to identify and prevent the publication of papers where research misconduct has occurred, including (but not limited to) plagiarism, citation manipulation, and data fabrication or falsification. Under no circumstances will the editors or editorial board encourage such misconduct, nor will they knowingly allow it to occur.
If the editors or publisher become aware of allegations of research misconduct related to a published article, they will follow COPE guidelines or equivalent procedures to investigate and address the issue appropriately. This may result in the publication of corrections, retractions, or statements of concern.
Authors are expected to ensure the originality of their work and to disclose any potential ethical issues related to their study design, data collection, or publication history.
Use of Generative AI Tools – Statement
Sociologie recognizes the growing presence of generative artificial intelligence (GenAI) tools in the research and publishing process. Authors are required to declare any use of GenAI tools (e.g., ChatGPT, Bard, Claude) in the writing, analysis, or translation of their manuscript.
Such tools must not be listed as authors under any circumstance. Authors remain fully responsible for the accuracy, originality, and integrity of the submitted work.
The journal also prohibits the use of GenAI tools in the peer review process, in order to protect the confidentiality and responsibility inherent to scholarly evaluation.
Editors, authors, and reviewers are encouraged to consult the COPE guidelines and to act transparently with regard to AI-assisted practices.
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.
The names and email addresses entered on this journal's website will be used exclusively for the stated purposes and will not be made available for any other use.